APP4SHOP
  • Benvenuto
    • Come funziona
    • Contattaci
    • Faq
  • Come possiamo aiutarti
    • Crea il tuo menu digitale online
    • Ricevi ordini online
    • Ricevi ordini dal tavolo
    • Ricevi prenotazione di appuntamenti online
    • Vendi i tuoi prodotti online
    • Comunica tramite notifiche push
    • Crea coupon sconto personalizzati
  • Quanto Costa
    • Diventa rivenditore
  • Blog

La tua attività online con un'applicazione.
Su Web, Google Play e App Store.

​Richiedi una demo gratuita, accesso diretto, senza impegno.
clicca qui

6 suggerimenti per ottenere il massimo dalle notifiche push

11/7/2022

0 Comments

 
Foto
In un mondo incentrato sui dispositivi mobili e in cui il coinvolgimento è fondamentale, ogni azione che intraprendi per comunicare con i tuoi utenti deve essere pensata attentamente. Se hai un'app, l'invio delle notifiche è la strada giusta da percorrere. Le notifiche push sono diventate un potente strumento di marketing.
In questo articolo condivideremo i nostri 6 suggerimenti per sfruttare al meglio tue notifiche push.

1. Tempistica e frequenza

Il tempismo è fondamentale nella pianificazione della notifica push.
Gli orari o i giorni della settimana più favorevoli per inviare notifiche dipendono da molti fattori. Se per le aziende il lunedì e la domenica offrono un leggero vantaggio, il mercoledì tra le 15:00 e le 16:00 è il miglior momento per l'eCommerce, mentre il martedì tra le 9:00 e le 10:00 funziona meglio per i media o i blogger.
Inviare una notifica tempestivamente può fare una grande differenza per l'esperienza dei tuoi utenti e per il successo della tua app.
Sebbene le push possano essere un potente canale per raggiungere e coinvolgere nuovamente gli utenti delle app mobili, può anche essere controproducente se si inviano troppe notifiche.
Ricorda di non spammare i tuoi utenti. Ricevere più e più volte lo stesso messaggio può essere scoraggiante. A seconda del tuo settore, invia solo notifiche pertinenti. Naturalmente, se stai creando un'app di notizie, l'invio di notifiche per ogni ultima notizia è la strada da percorrere.

2. Contenuti di valore

  • La segmentazione prima di tutto. Più una notifica push è personalizzata per il suo pubblico, maggiore sarà il suo tasso di apertura. Pertanto, la segmentazione è indispensabile.
Puoi suddividere i tuoi utenti in base al loro comportamento in-app o in base al loro profilo.
Ad esempio, hai un nuovo utente che ha scaricato la tua app di recente, ci ha navigato una volta e da allora non è più tornato. Non inondare quell'utente di notifiche; avranno maggiori probabilità di trattarle come spam. D'altra parte, se hai un utente che naviga spesso e non ha ancora effettuato acquisti, puoi aumentare la frequenza delle tue push per ricordare loro che c'è un articolo in attesa di essere acquistato

  • Contenuti pertinenti: Che cosa ottengono i tuoi utenti mobili dalla tua push? Deve essere chiaro per loro che ne trarranno un vantaggio che i non-utenti non avranno. Ad esempio, ho usato l'app per cercare un hotel XYZ a New York, ma alla fine non ho prenotato. Ricevere una push del tipo "Vuoi ancora andare a New York? Non perdere le nuove tariffe scontate dell'hotel XYZ!",  molto probabilmente mi farà riaprire l'app.

3. Adattarsi ai dispositivi

  • Assicurati di seguire le regole degli Store. Android non è iOS, iOS non è Android. Con Android, tocca per visualizzare la notifica, con iOS, scorri. Sembra semplice vero?
Per quanto riguarda la lunghezza della notifica push: ricordati di mantenerle brevi e concise. Ciò renderà la tua notifica push immediatamente leggibile dall'utente. Come regola generale:
 - 60-90 caratteri per Android.
 - Non più di 120 caratteri per iOS
In questo modo la tua notifica push apparirà nella sua interezza.
  • Adattarsi ai dispositivi: gli utenti reagiscono in modo diverso. La percentuale di attivazione di Android è molto più elevata (91%) rispetto a iOS (43,9%). Ciò è spiegato dal fatto che gli utenti iOS devono acconsentire attivamente alle notifiche push, mentre Android attiva automaticamente le notifiche push.
  • L'emergere delle Progressive Web App ha aggiunto una nuova possibilità: l'invio di push Web per PWA
Sono ricevute dagli utenti direttamente nel loro browser web ed è una funzione supportata dalla maggior parte dei browser recenti.
Essere in grado di contattare direttamente tutti i tuoi utenti indipendentemente dal dispositivo che stanno utilizzando è un vantaggio significativo, ad esempio alcuni messaggi possono applicarsi solo agli utenti Web (ad esempio per far loro installare l'applicazione).

4. Assicurati che vadano dove vuoi che vadano

Assicurati che vadano dove vuoi tu quando aprono la notifica. È piuttosto fastidioso ricevere una notifica push accattivante, toccarla o farla scorrere e ritrovarsi sulla schermata principale dell'app. Per evitare questo problema, è necessario assicurarsi di aver effettuato il deep linking direttamente dalle notifiche push alle pagine o alle sezioni in-app pertinenti; in caso contrario, gran parte dell'impatto della messaggistica potrebbe perdersi.

5. Test A / B

Ciò ti consente di testare le reazioni del tuo pubblico a Push diverse. I test per vedere cosa funziona meglio ti consentono di analizzare i risultati modificando di conseguenza la tua strategia. È meglio testare solo una variabile alla volta per sapere esattamente quale ha avuto il maggiore impatto.

6. Attivazione

Tutti questi consigli sono inutili se gli utenti non attivano le Push.
Ricorda, puoi chiedere l'autorizzazione ufficiale solo una volta. Apple richiede che ogni app iOS richieda l'autorizzazione al momento dell'installazione prima di inviare notifiche.
I dispositivi Android non hanno lo stesso requisito di attivazione. Android attiva automaticamente le notifiche per l'utente. Entrambe le app Android e iOS devono consentire agli utenti di disattivare la funzione push, all'interno delle impostazioni del dispositivo o nell'app stessa.
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    App Pubblicate
    E Commerce
    Menu Digitale
    Mobile APP

    Archivi

    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Gennaio 2022
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Aprile 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020

    View my profile on LinkedIn

Seguici sui social:

Benvenuto

> Contattaci
> Come funziona
> Richiedi Informazioni
> FAQ

come possiamo aiutarti

> Crea il tuo menu digitale online
> Ricevi ordini online
> Ricevi prenotazione di appuntamenti online
> Vendi i tuoi prodotti online
> Comunica tramite notifiche push
> Crea coupon sconto personalizzati

Quanto Costa

> Diventa rivenditore
​> Collabora con Noi

Copyright © 2022 Premium City Srl - All Rights Reserved -  P.IVA - 03510160546 - Privacy
  • Benvenuto
    • Come funziona
    • Contattaci
    • Faq
  • Come possiamo aiutarti
    • Crea il tuo menu digitale online
    • Ricevi ordini online
    • Ricevi ordini dal tavolo
    • Ricevi prenotazione di appuntamenti online
    • Vendi i tuoi prodotti online
    • Comunica tramite notifiche push
    • Crea coupon sconto personalizzati
  • Quanto Costa
    • Diventa rivenditore
  • Blog